Home
Inserito il 27-04-2022 |
BANDI: Turismo | |
Beneficiari: | Associazioni Sportive Dilettantistiche (ASD) e Società Sportive Dilettantistiche (SSD), costituite e operanti in Calabria, che alla data del 30 Aprile 2022 risultino iscritte per l’anno 2022 al Registro Nazionale CONI oppure al Registro Nazionale CIP. |
|
SPORT IN CALABRIAIl presente Avviso intende sostenere il settore sportivo e in particolare le associazioni e società sportive dilettantistiche operanti sul territorio regionale che hanno subito gli effetti dell’emergenza COVID19, a seguito della sospensione dell’attività economica ai sensi dei D.P.C.M. 11 Marzo 2020 e 22 Marzo 2020, attraverso un sostegno alla liquidità. L’obiettivo è quello di salvaguardare le associazioni e le società sportive che svolgono un’importante funzione sociale, permettendo ai giovani di dedicarsi ad un’attività sportiva e di maturare quelle attitudini, non solo fisiche ma anche umane, educative e di aggregazione, che solo lo sport, soprattutto in giovane età, è in grado di costruire ed esaltare. L’Avviso prevede la concessione di un aiuto sotto forma di contributo a fondo perduto.
Scadenza: 26-05-2022Regione: Calabria, |
Inserito il 12-02-2022 |
BANDI: Attività Produttive | |
Beneficiari: | MICRO O PICCOLE IMPRESE DELLA CALABRIA NEI SETTORI DA C a U con alcune esclusioni. |
|
FONDO CALABRIA COMPETITIVITA’ (FCC)La costituzione di tale “Fondo Calabria Competitiva (FCC)”, avente carattere “rotativo”, consentirà di intervenire per migliorare le condizioni di contesto e sostenere la competitività dei sistemi produttivi e delle imprese, ed in particolar modo agevolerà l’accesso al credito delle Micro e Piccole imprese, aventi sede operativa sul territorio regionale, fortemente penalizzate dagli effetti determinati sul sistema economico e produttivo dalla gravissima emergenza sanitaria conseguenza dell’epidemia di COVID-19. L’importo del singolo Finanziamento concedibile, arrotondato per difetto alle migliaia, sarà pari, al massimo, al 25 % del Fatturato registrato nell’anno 2019 oppure nel minore importo richiesto dall’Impresa proponente, e comunque nel rispetto del limite minimo e massimo. Scadenza: A Sportello dal 01-03-2022Regione: Calabria, |
Inserito il 30-03-2022 |
FINANZIAMENTI: Nazionali | |
Beneficiari: |
|
|
FONDO IMPRESA FEMMINILE"Fondo Impresa Femminile" è l’incentivo attivo in tutta Italia al fine di promuovere e sostenere l'avvio e il rafforzamento dell'imprenditoria femminile, la diffusione dei valori dell'imprenditorialità e del lavoro tra la popolazione femminile e di massimizzare il contributo quantitativo e qualitativo delle donne allo sviluppo economico e sociale del Paese.
Scadenza: A Sportello dal 19-05-2022Regione: Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Emilia-Romagna, Friuli-Venezia Giulia, Lazio, Liguria, Lombardia, Marche, Molise, Piemonte, Puglia, Sardegna, Sicilia, Toscana, Trentino-Alto Adige, Umbria, Valle d'Aosta, Veneto, |
Inserito il 05-09-2017 |
FINANZIAMENTI: Extra-regionali | |
Beneficiari: |
|
|
RESTO AL SUDL’agevolazione “Resto al Sud” ha come obiettivo quello di favorire la nascita di nuove micro e piccole imprese nel Sud Italia per riuscire a sostenere la crescita economica. L’intervento agevolativo è rivolto ai nuovi imprenditori di età compresa tra i 18 ed i 45 anni residenti in Abruzzo, Molise, Sardegna, Basilicata, Puglia, Campania, Calabria. L'agevolazione consiste in 50 mila euro (estensibile fino a 200 mila euro, nel caso di un progetto presentato da 4 giovani imprenditori), di cui il 35% a fondo perduto ed il restante 65% con un prestito a tasso zero che dovrà essere rimborsato in 8 anni di cui due anni di pre-ammortamento. Scadenza: A Sportello dal 15-01-2018Regione: Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna, Sicilia, |
Inserito il 19-04-2022 |
BANDI: Politiche Sociali | |
Beneficiari: | Le imprese dovranno essere costituite da uno o più soggetti aventi i requisiti di: a) Lavoratori svantaggiati b) Lavoratori Molto svantaggiati |
|
MICROCREDITO PER L'OCCUPAZIONE E L'INCLUSIONEIl MOI ha come obiettivo primario di sostenere, attraverso la concessione di finanziamenti a tasso agevolato l’avvio di nuove iniziative imprenditoriali, da parte di categorie di disoccupati di lunga durata, di soggetti con maggiori difficoltà di inserimento lavorativo, di persone a rischio di disoccupazione di lunga durata, e dei percettori di ammortizzatori sociali, giunti al termine della fruizione degli stessi. La finalità sopra esposta è, quindi, perseguita attraverso il sostegno agli investimenti per la creazione di nuove imprese La misura è finalizzata alla concessione di un sostegno sotto forma di:
Scadenza: A Sportello dal 20-04-2022Regione: Calabria, |
Inserito il 18-04-2022 |
FINANZIAMENTI: Nazionali | |
Beneficiari: |
|
|
INCENTIVI INVESTIMENTI INNOVATIVI 4.0Il Bando ha l’obiettivo di sostenere, nell’intero territorio nazionale, nuovi investimenti imprenditoriali innovativi e sostenibili volti afavorire la trasformazione tecnologica e digitale dell’impresa, al fine di superare la contrazione indotta dalla crisi pandemica e di orientare la ripresa degli investimenti verso ambiti strategici per la competitività e la crescita sostenibile del sistema economico. Lo Strumento consiste nella concessione e l’erogazione di agevolazioni in favore di programmi di investimento proposti da PMI conformi ai vigenti principi di tutela ambientale e ad elevato contenuto tecnologico, coerente con il piano Transizione 4.0, con priorità per quelli in grado di offrire un particolare contributo agli obiettivi di sostenibilità definiti dall’Unione europea e per quelli volti, in particolare, a:
Il Piano d’Investimento deve prevedere spese non inferiori a euro 500.000,00 (Zone A) e non superiori a euro 3.000.000,00.
Scadenza: A Sportello dal 18-05-2022Regione: Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Emilia-Romagna, Friuli-Venezia Giulia, Lazio, Liguria, Lombardia, Marche, Molise, Piemonte, Puglia, Sardegna, Sicilia, Toscana, Trentino-Alto Adige, Umbria, Valle d'Aosta, Veneto, |
Inserito il 19-04-2022 |
BANDI: Turismo | |
Beneficiari: |
I soggetti beneficiari dovranno dimostrare di essere proprietari, possessori o detentori a qualsiasi titolo degli immobili ove intendono realizzare gli interventi, in data antecedente al 31.12.2020 |
|
VALORIZZAZIONE PAESAGGIO RURALEL’Avviso Pubblico mira a dare impulso ad un vasto e sistematico processo di conservazione e valorizzazione di una articolata gamma di edifici storici rurali e di tutela del paesaggio rurale, in linea con gli obiettivi di tutela del patrimonio culturale e degli elementi caratteristici dei paesaggi rurali storici e di sostegno ai processi di sviluppo locale. Gli Obiettivi sono:
Il contributo è concesso, fino ad un massimo di 150.000,00 euro come forma di cofinanziamento per un’aliquota del 80%. Il contributo è portato al 100% se il bene è oggetto di dichiarazione di interesse culturale, fermo restando la soglia massima di 150.000,00 euro Scadenza: 20-05-2022Regione: Calabria, |
Inserito il 13-04-2021 |
FINANZIAMENTI: Extra-regionali | |
Beneficiari: |
|
|
CULTURA CREA 2.0: NUOVE IMPRESE DELL'INDUSTRIA CULTURALE E TURISTICAL’incentivo “Creazione di nuove imprese nell’industria culturale” ha come obiettivo la nascita e/o il sostegno alle micro, piccole e medie imprese (MPMI) dell’industria culturale che vogliono avviare un’attività nelle regioni Basilicata, Calabria, Campania, Puglia e Sicilia. Sono finanziabili programmi di investimento fino a 400.000 euro. Le agevolazioni sono concesse nei limiti del regolamento de minimis e prevedono congiuntamente:
In entrambi i casi il tetto delle agevolazioni è elevabile al 45% per i progetti presentati da imprese femminili, giovanili o in possesso del rating di legalità. Scadenza: A Sportello dal 26-04-2021Regione: Basilicata, Calabria, Campania, Puglia, Sicilia, |
Inserito il 22-04-2021 |
FINANZIAMENTI: Extra-regionali | |
Beneficiari: |
Le Imprese del Terzo Settore iscritti ad uno dei seguenti registri:
?Che hanno Sede e/oaventi un legame funzionalecon uno o più attrattori presenti nei Comuni ammessi:
|
|
CULTURA CREA 2.0: IMPRESE DEL TERZO SETTOREL’Avviso Pubblico sostiene lo sviluppo e il consolidamento delle attività dell’industria culturale, turistica, creativa, dello spettacolo e del settore manifatturiero tipico locale nelle regioni Basilicata, Calabria, Campania e Puglia Sono finanziabili programmi di investimento fino a 400.000 euro Le agevolazioni prevedono un contributo aFondo Perduto pari all’80% della Spesa ammessa, elevabile al 90% per i progetti presentati da soggetti richiedenti con maggioranza di soci e quote femminili, giovanili o in possesso del rating di legalità Scadenza: A Sportello dal 26-04-2021Regione: Basilicata, Calabria, Campania, Puglia, |
Inserito il 15-04-2021 |
FINANZIAMENTI: Extra-regionali | |
Beneficiari: | Imprese dell’industria culturale e Turisticacostituite da oltre 36 mesi, incluse le cooperative che vogliono presentare progetti di investimento nei settori dell’industria culturale, turistica, creativa, dello spettacolo e dei prodotti tipici locali e aventi un legame funzionalecon uno o più attrattori presenti nei Comuni ammessi |
|
CULTURA CREA 2.0: SVILUPPO IMPRESE CULTURALI E TURISTICHEL’Avviso Pubblico sostiene lo sviluppo e il consolidamento delle micro, piccole e medie imprese dell’industria culturale, turistica, creativa, dello spettacolo e del settore manifatturiero tipico localenelle regioni Basilicata, Calabria, Campania e Puglia Sono finanziabili programmi di investimento fino a 500.000 euro. Le agevolazioni pari all’80%,sono concesse nei limiti del regolamento de minimis e prevedono congiuntamente:
In entrambi i casi il tetto delle agevolazioni è elevabile al 90% (25% a fondo perduto e 65% a tasso zero)per i progetti presentati da imprese femminili, giovanili o in possesso del rating di legalità Scadenza: A Sportello dal 26-04-2021Regione: Basilicata, Calabria, Campania, Puglia, |
Inserito il 22-02-2021 |
FINANZIAMENTI: Nazionali | |
Beneficiari: |
|
|
NUOVO SELFIEMPLOYMENTIl Nuovo SELFIEmploymentfinanzia con prestiti a tasso zero, senza nessuna Forma di Garanzia, fino a 50.000 euro l'avvio di piccole iniziative imprenditoriali, promosse da NEET(maggiorenni fino a 29 anni, iscritti a Garanzia Giovani), donne inattive e disoccupati di lungo periodo, su tutto il territorio nazionale. L'incentivo è gestito da Invitalia. Sono previste tre tipologie di finanziamento, con diverse modalità di erogazione dei contributi:
SELFIEmployment è valido in tutta Italia e finanzia, nel rispetto del regolamento de minimis, progetti che prevedono spese per almeno 5.000 euro, fino a un massimo di 50.000 euro. I finanziamenti:
Scadenza: A SportelloRegione: Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Emilia-Romagna, Friuli-Venezia Giulia, Lazio, Liguria, Lombardia, Marche, Molise, Piemonte, Puglia, Sardegna, Sicilia, Toscana, Trentino-Alto Adige, Umbria, Valle d'Aosta, Veneto, |