Home
Inserito il 30-12-2020 |
BANDI: Attività Produttive | |
Beneficiari: | MICRO O PICCOLE IMPRESE DELLA CALABRIA NEI SETTORI DA C a U con alcune esclusioni. |
|
FONDO CALABRIA COMPETITIVITA’ (FCC)La costituzione di tale “Fondo Calabria Competitiva (FCC)”, avente carattere “rotativo”, consentirà di intervenire per migliorare le condizioni di contesto e sostenere la competitività dei sistemi produttivi e delle imprese, ed in particolar modo agevolerà l’accesso al credito delle Micro e Piccole imprese, aventi sede operativa sul territorio regionale, fortemente penalizzate dagli effetti determinati sul sistema economico e produttivo dalla gravissima emergenza sanitaria conseguenza dell’epidemia di COVID-19. L’importo del singolo Finanziamento concedibile, arrotondato per difetto alle migliaia, sarà pari, al massimo, al 25 % del Fatturato registrato nell’anno 2019 oppure nel minore importo richiesto dall’Impresa proponente, e comunque nel rispetto del limite minimo e massimo. Scadenza: A Sportello dal 27-01-2021Regione: Calabria, |
Inserito il 05-09-2017 |
FINANZIAMENTI: Extra-regionali | |
Beneficiari: |
|
|
RESTO AL SUDL’agevolazione “Resto al Sud” ha come obiettivo quello di favorire la nascita di nuove micro e piccole imprese nel Sud Italia per riuscire a sostenere la crescita economica. L’intervento agevolativo è rivolto ai nuovi imprenditori di età compresa tra i 18 ed i 45 anni residenti in Abruzzo, Molise, Sardegna, Basilicata, Puglia, Campania, Calabria. L'agevolazione consiste in 50 mila euro (estensibile fino a 200 mila euro, nel caso di un progetto presentato da 4 giovani imprenditori), di cui il 35% a fondo perduto ed il restante 65% con un prestito a tasso zero che dovrà essere rimborsato in 8 anni di cui due anni di pre-ammortamento. Scadenza: A Sportello dal 15-01-2018Regione: Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna, Sicilia, |
Inserito il 22-02-2021 |
FINANZIAMENTI: Nazionali | |
Beneficiari: |
|
|
NUOVO SELFIEMPLOYMENTIl Nuovo SELFIEmploymentfinanzia con prestiti a tasso zero, senza nessuna Forma di Garanzia, fino a 50.000 euro l'avvio di piccole iniziative imprenditoriali, promosse da NEET(maggiorenni fino a 29 anni, iscritti a Garanzia Giovani), donne inattive e disoccupati di lungo periodo, su tutto il territorio nazionale. L'incentivo è gestito da Invitalia. Sono previste tre tipologie di finanziamento, con diverse modalità di erogazione dei contributi:
SELFIEmployment è valido in tutta Italia e finanzia, nel rispetto del regolamento de minimis, progetti che prevedono spese per almeno 5.000 euro, fino a un massimo di 50.000 euro. I finanziamenti:
Scadenza: A SportelloRegione: Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Emilia-Romagna, Friuli-Venezia Giulia, Lazio, Liguria, Lombardia, Marche, Molise, Piemonte, Puglia, Sardegna, Sicilia, Toscana, Trentino-Alto Adige, Umbria, Valle d'Aosta, Veneto, |
Inserito il 22-10-2020 |
FINANZIAMENTI: Nazionali | |
Beneficiari: | PMI (Piccole Medie Imprese) su tutto il Territorio Nazionale |
|
TRASFORMAZIONE DIGITALEL’Intervento è finalizzato a sostenere la trasformazione tecnologica e digitaledei processi produttivi delle micro, piccole e medie imprese attraverso la realizzazione di progetti diretti all'implementazione delle tecnologie abilitanti individuate nel Piano Nazionale Impresa 4.0 nonché di altre tecnologie relative a soluzioni tecnologiche digitali di filiera. I progetti di spesa devono, prevedere un importo di spesa non inferiore a euro 50.000,00 e non superiore a 500.000,00. I progetti agevolabili nell’ambito dell’intervento Digital Transformation possono essere cofinanziati nell’ambito del PON Imprese e Competitività 2014-2020. Per entrambe le tipologie di progetto ammissibili a beneficio le agevolazioni sono concesse sulla base di una percentuale nominale dei costi e delle spese ammissibili pari al 50 percento, articolata come segue:
Le agevolazioni per i progetti di innovazione di processo o dell’organizzazionesono concesse alle condizioni ed entro le intensità massime di aiuto previste dall’articolo 29 del regolamento UE 651/2014, mentre le agevolazioni per i progetti di investimentovengono concesse nei limiti e secondo i massimali stabiliti dal Regolamento (UE) 1407/2013 “de minimis”. Scadenza: A Sportello dal 15-12-2020Regione: Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Emilia-Romagna, Friuli-Venezia Giulia, Lazio, Liguria, Lombardia, Marche, Molise, Piemonte, Puglia, Sardegna, Sicilia, Toscana, Trentino-Alto Adige, Umbria, Valle d'Aosta, Veneto, |
Inserito il 06-09-2016 |
FINANZIAMENTI: Extra-regionali | |
Beneficiari: |
|
|
NUOVE IMPRESE DELL'INDUSTRIA CULTURALE E TURISTICAL’incentivo “Creazione di nuove imprese nell’industria culturale” ha come obiettivo il sostegno alle micro, piccole e medie imprese (MPMI) dell’industria culturale che vogliono avviare un’attività nelle regioni Basilicata, Calabria, Campania, Puglia e Sicilia. Sono finanziabili programmi di investimento fino a 400.000 euro. Le agevolazioni sono concesse nei limiti del regolamento de minimis e prevedono congiuntamente:
In entrambi i casi il tetto delle agevolazioni è elevabile al 45% per i progetti presentati da imprese femminili, giovanili o in possesso del rating di legalità. Scadenza: A Sportello dal 15-09-2016Regione: Basilicata, Calabria, Campania, Puglia, Sicilia, |
Inserito il 17-03-2017 |
FINANZIAMENTI: Nazionali | |
Beneficiari: | Gli incentivi sono rivolti alle imprese partecipate in prevalenza da donne o da giovani tra i 18 e i 35 anni. |
|
NUOVE IMPRESE A TASSO ZERO"Nuove imprese a tasso zero" è l’incentivo attivo in tutta Italia per i giovani e le donne che vogliono avviare una micro o piccola impresa. Sono stati incrementati i fondi iniziali di ulteriori 100 Milioni di Euro. Gli incentivi sono validi in tutta Italia e finanziano progetti d’impresa con spese fino a 1,5 milioni di euro. Le agevolazioni sono concesse nei limiti del regolamento de minimis e prevedono un finanziamento agevolato a tasso zero della durata massima di 8 anni, che può coprire fino al 75% delle spese totali. Le imprese devono garantire la restante copertura finanziaria Scadenza: A SportelloRegione: Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Emilia-Romagna, Friuli-Venezia Giulia, Lazio, Liguria, Lombardia, Marche, Molise, Piemonte, Puglia, Sardegna, Sicilia, Toscana, Trentino-Alto Adige, Umbria, Valle d'Aosta, Veneto, |
Inserito il 06-09-2016 |
FINANZIAMENTI: Extra-regionali | |
Beneficiari: | Imprese dell’industria culturale e Turistica costituite da oltre 36 mesi, comprese le cooperative |
|
SVILUPPO IMPRESE CULTURALI E TURISTICHEL’Avviso Pubblico ha l’obiettivo di sviluppare le imprese dell’industria culturale, turistica e manifatturiera, sostenendo le micro, piccole e medie imprese (MPMI) dell’industria culturale che vogliono consolidare la propria attività nelle regioni Basilicata, Calabria, Campania e Puglia Sono finanziabili programmi di investimento fino a 500.000 euro. Le agevolazioni sono concesse nei limiti del regolamento de minimis e prevedono congiuntamente:
In entrambi i casi il tetto delle agevolazioni è elevabile al 65% e al 25% per i progetti presentati da imprese femminili, giovanili o in possesso del rating di legalità. Scadenza: A Sportello dal 15-09-2016Regione: Basilicata, Calabria, Campania, Puglia, |