Home

Inserito il
04-11-2025
BANDI: Politiche Sociali
Beneficiari:
  • Associazioni di categoria del Terzo Settore operanti in ambito culturale, sociale, educativo o giovanile, che siano iscritte al RUNTS, con sede legale e operativa in Calabria;
  • Istituzione scolastiche del territorio calabrese

GIOVANI COMPETENTI

 

L’intervento, prioritariamente rivolto alle giovani generazioni, nasce con l’obiettivo di promuovere percorsi educativi, esperienziali e di sensibilizzazione in grado di incidere positivamente sul benessere psicofisico, relazionale e sociale dei/delle giovani calabresi. L’Avviso intende rafforzare la resilienza giovanile e promuovere modelli relazionali e stili di vita sani, consapevoli e rispettosi con interventi per:

  • Prevenire l’uso e l’abuso di sostanze alcoliche, psicotrope e stupefacenti;
  • Avviare processi di educazione affettiva e sessuale, con particolare attenzione alla prevenzione di malattie sessualmente trasmissibili (es. HIV/AIDS) e alla promozione del rispetto reciproco;
  • Rafforzare la consapevolezza verso gli altri e noi stessi legandolo alla guida sicura e a comportamenti responsabili alla guida;
  • Sensibilizzare su un uso consapevole dei social media, con focus specifici sulla prevenzione del cyberbullismo e delle dipendenze digitali;
  • Informare sugli stili di vita sani (alimentazione, attivit. fisica, benessere psicologico, prevenzione dello stress e dei disturbi del comportamento alimentare) al fine di promuoverne la maggiore pratica nella vita quotidiana;
  • Valorizzare le differenze al fine specifico di fare prevenzione sui temi della violenza di genere;
  • Costruire spazi autentici di ascolto e supporto tra pari.

Contributo a Fondo Perduto fino al 100% delle spese ammissibili. L’importo massimo del contributo concedibile è pari a € 10.000,00.

Scadenza: 05-12-2025

Regione: Calabria,


Inserito il
01-09-2025
BANDI: Politiche Sociali
Beneficiari:

Associazioni senza scopo di lucro, nel cui Statuto siano previste attività coerenti con le attività previste dall’Avviso

GIOVANI CREATIVI

Fortificare i racconti intergenerazionali come patrimonio immateriale da tutelare e trasmettere.Il Bando promuove e sostiene attività culturali e creative rivolte ai giovani tra i 14 e i 35 anni con un approccio innovativo, orientato alla valorizzazione di linguaggi, forme espressive e strumenti per:

  • Incentivare la sperimentazione artistica e comunicativa giovanile in contesti non convenzionali;
  • Sostenere forme di produzione culturale indipendente che riflettano l’evoluzione dei linguaggi creativi contemporanei;
  • Favorire la partecipazione attiva e il protagonismo culturale dei giovani, attraverso progetti che integrano scrittura, narrazione, produzione audiovisiva, fumetto, game design e content creation;
  • Raccontare e rendere visibile una Calabria ricca di cultura, solidarietà, resilienza, innovazione sociale e bellezza diffusa, contrastando stereotipi negativi;
  • Valorizzare le esperienze e le scelte di chi decide di restare e investire in Calabria, promuovendo storie di radicamento, impegno civico e sviluppo sostenibile;
  • Rafforzare il senso di appartenenza e la fiducia nelle comunità locali, stimolando nuove prospettive di crescita e coesione sociale.
 

 


Contributo a Fondo Perduto fino al 100% delle spese ammissibili. L’importo massimo del contributo concedibile è pari a € 10.000,00.

Scadenza: 21-11-2025

Regione: Calabria,


Inserito il
09-09-2025
FINANZIAMENTI: Nazionali
Beneficiari:

Giovani fra i 18 anni compiuti e i 35 anni non ancora compiuti che vogliono realizzare iniziative economiche la cui sede operativa è ubicata nei territori delle Regioni Piemonte, Valle d’Aosta, Liguria, Lombardia, Veneto, Friuli-Venezia Giulia, Trentino-Alto Adige, Emilia-Romagna, Toscana, Lazio, Umbria e Marche.

AUTOIMPIEGO CENTRO NORD

La Misura sostiene la promozione dell’inclusione attiva e dell’inserimento al lavoro mediante specifiche azioni a sostegno dell’avvio di iniziative di lavoro autonomo, imprenditoriali e libero-professionali dei giovani.


  1. Fondo Perduto pari al 100% per max 30.000,00 elevabile a 40.000 euro nel caso di acquisto di beni e servizi innovativi, tecnologici e digitali o di beni per la sostenibilità ambientale o il risparmio energetico. 
  2. Per i programmi di investimento di importo complessivo fino a euro 120.000,00 il contributo può essere concesso fino al 65% del programma di investimento ammesso. 
  3. Per i programmi di investimento di importo superiore a euro 120.000,00 e non superiore a euro 200.000,00, il contributo può essere concesso fino al 60% del programma di investimento ammesso
  4.  

Scadenza: A Sportello dal 15-10-2025

Regione: Emilia-Romagna, Friuli-Venezia Giulia, Lazio, Liguria, Lombardia, Marche, Piemonte, Toscana, Trentino-Alto Adige, Umbria, Valle d'Aosta, Veneto,


Inserito il
09-09-2025
FINANZIAMENTI: Nazionali
Beneficiari:

Giovani fra i 18 anni compiuti e i 35 anni non ancora compiuti che vogliono realizzare iniziative economiche la cui sede operativa è ubicata nei territori delle Regioni Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna, Sicilia.

RESTO AL SUD 2.0

La Misura sostiene la promozione dell’inclusione attiva e dell’inserimento al lavoro mediante specifiche azioni a sostegno dell’avvio di iniziative di lavoro autonomo, imprenditoriali e libero-professionali dei giovani.


  1. Fondo Perduto pari al 100% per max 30.000,00 elevabile a 40.000 euro nel caso di acquisto di beni e servizi innovativi, tecnologici e digitali o di beni per la sostenibilità ambientale o il risparmio energetico.
  2. Per i programmi di investimento di importo superiore a euro 120.000,00 e non superiore a euro 200.000,00, il contributo può essere concesso fino al 70% del programma di investimento ammesso. 
  3. Per i programmi di investimento di importo complessivo fino a euro 120.000,00 il contributo può essere concesso fino al 75% del programma di investimento ammesso. 
  4.  

Scadenza: A Sportello dal 15-10-2025

Regione: Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna, Sicilia,


Inserito il
02-09-2025
BANDI: Attività Produttive
Beneficiari:

Lavoratori svantaggiati o Soggetti molto svantaggiati

FUSESE

L’intervento prevede incentivi per sostenere e promuovere la nascita di attività imprenditoriali da parte di categorie di disoccupati, disoccupati di lunga durata e di soggetti con maggiori difficoltà di inserimento lavorativo.

Il sostegno è concesso sia sotto forma di prestito agevolato (microcredito) che sotto forma di sovvenzione (contributo a fondo perduto).


L’intervento finanziario complessivo (Finanziamento a tasso agevolato + Sovvenzione) è concedibile nella misura massima del 100% dell’importo ammissibile dell’investimento, ripartito secondo le seguenti percentuali:

  • 50% a titolo di Finanziamento a tasso agevolato;
  • 50% a titolo di Sovvenzione a fondo perduto.

Lavoro autonomo/Ditte individuali massimo euro 78.000 così ripartito:

  • Prestito Importo massimo € 40.000 (da restituire in 72 mesi oltre a 12 mesi di preammortamento);
  • Sovvenzione a fondo perduto importo massimo € 38.000;

Società di persone massimo 148.000 euro cosi ripartito:

  • Prestito Importo massimo € 75.000 (da restituire in 72 mesi oltre a 12 mesi di preammortamento);
  • Sovvenzione a fondo perduto importo massimo € 73.000

In entrambi i casi è previsto un supporto specialistico per attività di tutorship e mentorship per un importo massimo pari a € 2.000 per singola azienda finanziata.

Scadenza: A Sportello dal 16-04-2025

Regione: Calabria,


Inserito il
29-03-2021
FINANZIAMENTI: Nazionali
Beneficiari:
  1. Persone fisiche, che intendono costituire una Società
  2. Imprese di micro e piccola dimensione costituite come Società

 

NUOVE IMPRESE A TASSO ZERO

"Nuove imprese a tasso zero" è l’incentivo attivo in tutta Italiaper la creazione o lo Sviluppo di Micro e Piccole Imprese a prevalente o totale partecipazione giovanile o femminile e le donne che vogliono avviare una micro o piccola impresa. 


Aziende da Costituire o Costituite da meno di 36 mesi

  • Spese ammissibili di importo non superiore a 1,5 milioni di euro
  • Assistiti da una forma di finanziamento agevolato a tasso pari a zero della durata massima di 10 anni, e di contributo a fondo perduto, per un importo complessivamente non superiore al 90% della spesa ammissibile
  • Il Contributo a fondo perdutoè pari al 20%delle sole spese di Macchinari, arredi, programmi informatici, brevetti e licenze

Aziende Costituite da Oltre 36 mesi ma al Max da 60 mesi

  • Spese ammissibili di importo non superiore a 3 milioni di euro
  • Assistiti da una forma di finanziamento agevolato a tasso pari a zero della durata massima di 10 anni, e di contributo a fondo perduto, per un importo complessivamente non superiore al 90% della spesa ammissibile
  • Il Contributo a fondo perdutoè pari al 15%delle sole spese di Macchinari, arredi, programmi informatici, brevetti e licenze.

Scadenza: A Sportello

Regione: Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Emilia-Romagna, Friuli-Venezia Giulia, Lazio, Liguria, Lombardia, Marche, Molise, Piemonte, Puglia, Sardegna, Sicilia, Toscana, Trentino-Alto Adige, Umbria, Valle d'Aosta, Veneto,


Inserito il
25-01-2025
BANDI: Politiche Sociali
Beneficiari:

PMI della Regione Calabria

CERTIFICAZIONE DELLA PARITÀ DI GENERE

L’avviso intende sostenere le PMI calabresi nel conseguimento della “Certificazione della Parità di genere”, rilasciata da un Organismo di certificazione accreditato in applicazione della prassi UNI/PdR 125:2022

La UNI/PdR 125:2022 prevede l’adozione di specifici KPI (Key Performance Indicators) inerenti alle politiche di parita? di genere nelle organizzazioni. Essa e? diretta a colmare i divari di genere esistenti nelle imprese stimolando un nuovo paradigma organizzativo finalizzato a produrre un cambiamento sostenibile e durevole nel tempo. 

La certificazione rappresenta un’innovazione nel campo delle politiche di genere, in quanto si realizza attraverso dei meccanismi incentivanti, riconoscendo alle imprese certificate la possibilità di accedere a sgravi contributivipremialità di proposte progettuali in sede di valutazione, da parte di autoritè titolari di fondi europei nazionali e regionali, ai fini della concessione di aiuti di Stato a cofinanziamento degli investimenti sostenuti, nonchè punteggi aggiuntivi e riduzione dell’importo della garanzia fidejussoria nel quadro di gare e appalti pubblici


Il contributo pubblico (sovvenzione) erogato per singola PMI è pari al 100% delle spese ammissibili. Il contributo e? riconosciuto, e quindi liquidato, esclusivamente ai Beneficiari che hanno ottenuto la certificazione della parità di genere, in base ai loro dipendenti.

Scadenza: A Sportello

Regione: Calabria,